Gruppo Ospedaliero Moncucco
Specializzazioni

Senologia

Senologia
Senologia
Senologia

Senologia

Il Centro di Senologia del Gruppo si propone di migliorare l’offerta senologica in Ticino, affermandosi come punto di riferimento sul territorio. Oltre a garantire standard qualitativi internazionali nell’oncologia altamente specializzata e multidisciplinare, il Centro offre un’assistenza personalizzata in una sede dedicata e accogliente, capace di assicurare qualità, riservatezza, rapidità diagnostica e una reale centralizzazione dei trattamenti chirurgici. Gli interventi sono eseguiti da operatori con oltre vent’anni di esperienza specialistica a livello internazionale.

Il meeting multidisciplinare rappresenta il cuore del programma del Centro di Senologia. Con l’evoluzione della conoscenza medica e l’adozione del nuovo approccio biologico alla malattia, oggi nessun medico può affrontare da solo la complessità del trattamento del tumore al seno. Le diverse caratteristiche biologiche della malattia, la variabilità nella sua aggressività, il potenziale metastatico e la diversa risposta alle terapie chirurgiche, farmacologiche o radioterapiche richiedono un approccio condiviso e integrato.

La discussione collegiale (Tumorboard) si tiene ogni lunedì alle 18:00 e coinvolge un team multidisciplinare che analizza i casi nelle fasi pre e post-operatorie. Questo approccio consente di affrontare la complessità delle attuali conoscenze scientifiche e del modello biologico-molecolare della malattia, riducendo i margini di errore individuali e aumentando le possibilità di identificare il trattamento più adeguato per ogni paziente. Il confronto collegiale ha un impatto dimostrato sulla qualità delle cure, sulla soddisfazione delle/dei pazienti e, soprattutto, sulla sopravvivenza globale.

Il Centro di Senologia del Gruppo Ospedaliero Moncucco è a disposizione per fornire secondi pareri, diritto fondamentale delle/dei pazienti, o per indicare specialisti qualificati a cui rivolgersi.

Uno degli aspetti distintivi del Centro è la stretta collaborazione con i medici del territorio. Il Centro di Competenza Senologica del Gruppo Ospedaliero Moncucco si impegna a offrire un supporto altamente specializzato al servizio dei curanti locali, mantenendo la/il paziente al centro del percorso diagnostico e terapeutico. Il coinvolgimento dei curanti nel tumorboard multidisciplinare e la possibilità di partecipare anche all’intervento chirurgico sono non solo possibili, ma espressamente incoraggiati.

Specialità principali

  • Chirurgia senologica
  • Chirurgia plastica ricostruttiva
  • Oncologia medica Radio-oncologia
  • Radiologia diagnostica/interventistica
  • Anatomia patologica
  • Infermiera di senologia
  • Psico-oncologia
  • Genetica oncologica

Specialità di supporto

  • Medicina nucleare
  • Fisioterapia specializzata
  • Cure palliative
  • Medicina della riproduzione
  • Nutrizionisti

Terapie di supporto

  • Cura dei capelli
  • Estetiste oncologiche
  • Self help groups
  • Agopuntura e terapie alternative di supporto
  • Ambulatori per la cura degli effetti collaterali
  • Ambulatorio per i disturbi della menopausa farmacologica
  • Cure ferite

Ricerca

Partecipiamo costantemente e attivamente a studi clinici internazionali, convinti che soltanto attraverso la ricerca possiamo migliorare i percorsi diagnostici e terapeutici. Attualmente il nostro centro è coinvolto nello studio MELODY, che confronta nuovi metodi di localizzazione delle lesioni mammarie occulte, con l’obiettivo di rendere gli interventi ancora più precisi e meno invasivi.

MELODY è uno studio di coorte prospettico internazionale, osservazionale e non interventistico, aperto a  tutte le pazienti con diagnosi di carcinoma mammario invasivo o in situ, candidate a un intervento di chirurgia conservativa della mammella e che necessitano di una localizzazione guidata da imaging.

Le pazienti interessate possono ricevere maggiori informazioni sullo studio chiedendo direttamente al personale medico o infermieristico del Centro di Senologia di Moncucco.

I partner del Centro

Senologia

Dr. med. Francesco Meani, specialista in ginecologia e senologia
T. 0041 91 756 49 15

 

Oncologia

Dr. med. Vilma Ratti, specialista in oncologia
T. 0041 91 960 81 47

 

Radio-oncologia

Dr. med. Alessandra Franzetti Pellanda, specialista in radio-oncologia e primario
T. 0041 91 960 81 31

 

Radiologia

Dr. med. Remigio Depaoli, specialista in radiologia e primario
T. 0041 91 960 86 36

 

Medicina Nucleare

Dr. med. Luca Giovannella, specialista in medicina nucleare
T. 0041 960 86 36

 

Cure Palliative

Dr. med. Chiara Soloni, specialista in anestesiologia e medicina palliativa
T. 0041 91 960 87 12
chiara.soloni@moncucco.ch

 


Sportello (lunedì – venerdì 10-18)
T. 0041 91 751 02 02
infermiere@triangolo.ch

Urgenze picchetto medico 24/24h
Sopraceneri: 0041 79 823 93 33
Sottoceneri: 0041 79 758 34 14 (no sms/Whatsapp)

 

Gruppi di auto-aiuto:

 

Assistenza spirituale

Suor Roberta Asnaghi, Superiora
T. 0041 91 960 86 07
suorroberta@moncucco.ch

 

Genetica medica

Dr. med. Mariarosaria Calvello, specialista in genetica medica

 

Fisioterapia e riabilitazione

Stefano Petazzi, Caporeparto
T.0041 91 960 86 32
fisioterapia.cm@moncucco.ch

 

Nutrizione

T. 0041 91 960 87 62
dietisti.cm@moncucco.ch

 

Sostegno sociale

Sig.ra Margherita Cicalese

 

Sostegno psico-oncologico

Sig.ra Lucile Engel, psico-oncologa
Sig.ra Sarah Giulia Sanfilippo, psico-oncologa

 

Patologia (EOC Istituto cantonale di patologia)

Prof. Dr. med. Luca Mazzucchelli, Direttore
T. 0041 91 811 42 11
icp@eoc.ch

 

Tumorboard

Il Tumorboard che ha luogo tutti i lunedì alle 18 alla Clinica Moncucco, al quale è possibile partecipare di persona oppure da remoto, è aperto a tutti i medici che vogliono presentare un caso. Per informazioni: senologia.cm@monucco.ch

Per annunciare un caso si prega di completare l’apposito modulo.

Modulo Tumorboard di Senologia discussione pre-operatoria

Modulo Tumorboard di Senologia discussione post-operatoria

Le specialità in dettaglio

Chirurgia senologica

L’intervento chirurgico è spesso il primo passo terapeutico verso la guarigione da un tumore del seno. La chirurgia conservativa è sempre il primo obiettivo e il gold standard nella presa a carico chirurgica di pazienti operabili affette da un tumore al seno in stadio iniziale. Eseguita da ginecologi specializzati in Senologia, permette, quando necessario, di integrare interventi senologici e ginecologici per ridurre il numero di interventi e di narcosi, accelerando il percorso di cura e di ripresa delle pazienti. I Chirurghi senologi del Centro di Competenza del Gruppo Ospedaliero Moncucco hanno sviluppato competenze specifiche per l’uso dell’ecografia mammaria che permette loro di avvalersi di questo prezioso strumento anche in sala operatoria, dove è un valido aiuto per l’identificazione delle lesioni da operare. Qualora la chirurgia conservativa non fosse possibile e si dovesse ricorrere ad una mastectomia (asportazione dell’intera ghiandola mammaria), si ne discutono sempre approfonditamente le modalità con la paziente e si programma un incontro con il chirurgo plastico per la pianificazione della ricostruzione immediata.

Il chirurgo senologo gestisce in prima persona il percorso di avvicinamento all’intervento, il postoperatorio e il follow up della paziente, insieme agli altri specialisti coinvolti nei trattamenti. Al Centro di Senologia di Moncucco e Santa Chiara ci impegniamo a garantire continuità nel rapporto medico paziente.

 

Chirurgia plastica e ricostruttiva

La possibilità di effettuare un intervento di chirurgia plastica gioca un ruolo molto importante nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti operate per tumore mammario.

La ricostruzione totale immediata della mammella rappresenta solo uno dei possibili interventi di chirurgia plastica applicati alla senologia. In particolare, l’equipe medica del Servizio di Senologia del gruppo Ospedaliero Moncucco crede nel valore e nell’efficacia dell’applicazione di tecniche di chirurgia plastica durante l'intervento conservativo del seno (chirurgia onco-plastica), che massimizzano la possibilità di conservare il seno e di ottenere un risultato estetico soddisfacente, anche in caso di ampie resezioni oncologiche. Anche in questo caso la nostra filosofia è centrata sulla personalizzazione delle scelte ricostruttive, basate sulle esigenze specifiche di ogni singola paziente.

 

Oncologia Medica

Il trattamento medico/farmacologico del carcinoma mammario è parte integrante del percosso di cura. I trattamenti sistemici si articolano in terapie personalizzate per il trattamento della malattia in ambito preoperatorio, adiuvante e in fase metastatica, basate sia sui bisogni del paziente sia sulle caratteristiche biologiche della malattia. 

La qualità della vita e la personalizzazione dei trattamenti, per massimizzare la probabilità di guarigione completa e minimizzare gli effetti collaterali, sono i principi fondamentali dell’oncologia moderna in ambito del trattamento del tumore mammario.

Gli specialisti Oncologi che collaborano nel centro di Competenza Senologica collaborano all’interno del team specializzato multidisciplinare e per disegnare il programma di cura personalizzato più adatto al singolo paziente, avvalendosi dei più moderni trattamenti di riferimento: terapia endocrina (ormonale), chemioterapia, farmaci a bersaglio cellulare e molecolare, Immunoterapia e offrendo, quando indicato, la possibilità di partecipare a studi clinici nazionali e internazionali.

 

Radio-oncologia

La radioterapia è una disciplina clinica altamente tecnologica basata sull’utilizzo terapeutico di radiazioni ionizzanti e rappresenta a oggi una delle più importanti modalità di cura di diversi tumori, ma trova applicazione anche nel trattamento di alcune particolari patologie benigne. La radioterapia è un trattamento non invasivo e senza necessità di anestesia o medicamenti particolari, non è dolorosa e si effettua in regime ambulatoriale.

L’ambulatorio di Radioterapia della Clinica è integrato in un panorama più ampio di cure oncologiche garantite dal Centro di Competenza di Oncologia e dispone delle più moderne apparecchiature in grado di identificare e irradiare con precisione il volume bersaglio tumorale, risparmiando i tessuti sani circostanti.

Nelle pazienti affette da carcinoma mammario, la radioterapia ha un ruolo importante ed è una parte integrante del loro percorso di cura. Infatti, la radioterapia viene effettuata nella maggior parte delle pazienti sottoposte a intervento chirurgico, al fine di diminuire il rischio di ricomparsa della malattia. Viene effettuata successivamente alla chirurgia, e il numero di sedute giornaliere varia in base alle caratteristiche della malattia iniziale e della paziente.

Oggi sempre più spesso si applicano schemi di ipofrazionamento per ridurre la durata complessiva dei trattamenti rispetto agli schemi più tradizionali, riducendo, a parità di efficacia, disagi di ordine logistico (difficoltà di raggiungere il centro di radioterapia) e socio-economico (tempi e scosti di trasferimento, assenza dal lavoro e dall’ambiente familiare, incremento delle liste di attesa).

 

Radiologia senologica

La radiologia si occupa per fini diagnostico-terapeutici dell’esecuzione e interpretazione di indagini radiologiche.

Il servizio di Radiologia della Clinica è un reparto altamente specializzato che garantisce il continuo aggiornamento delle tecnologie radiologiche e delle metodiche presenti sul mercato diagnostico ed interventistico in materia senologica: mammografia digitale, tomosintesi, ecografia, risonanza magnetica, agoaspirato, micro-/macro-biopsia e localizzazione preoperatoria di lesioni occulte non palpabili.

Il servizio di radiologia senologica si occupa di offrire una corretta e tempestiva diagnosi al paziente che potrà ricevere un preciso inquadramento clinico ed essere indirizzato agli specialisti responsabili per le terapie. Partecipando alle attività multidisciplinari con i diversi specialisti che operano all’interno del Centro di Competenza Senologica (chirurghi, oncologi, anatomo-patologi, medici nucleari, radioterapisti, ecc.) consente di offrire alla paziente un servizio completo, dalla diagnosi alla cura.

 

Anatomia patologica

Una corretta e rapida diagnosi istologica è la base di tutto il programma terapeutico. Non a caso il medico patologo è una delle figure essenziali del core-team di un centro di Senologia. Proprio grazie alla ottima collaborazione con l’Istituto di Anatomia Patologica, il centro di Senologia di Moncucco e Santa Chiara puo’ offrire alle proprie pazienti un servizio di diagnostica cito-istologica di qualità certificata e mira ad offrire le tempistiche diagnostiche piu’ brevi del Canton Ticino.

 

Breast Nurse

L’infermiera di Senologia o Breast Nurse e’ un’infermiera specializzata attraverso un percorso formativo focalizzato e appositamente formata nell’accompagnamento, nell’informazione e nella consulenza per le pazienti con tumore al seno, che per caratteristiche peculiari, proprie di questo gruppo, richiedono un’assistenza dedicata.

Una cura attenta della persona, alle domande e risposte scaturite dalla diagnosi, basata anche sul sostegno e l’accompagnamento aiuta meglio ad affrontare la malattia ed il percorso verso la guarigione. La breast care nurse è una figura fondamentale del “core team” di un centro di Senologia: ascolta, aiuta, accompagna, consiglia, promuove, sostiene e informa.

 

Psico-oncologia

La psico-oncologia in ambito senologico è orientata a supportare le donne nel percorso di cura caratterizzato da trattamenti e controlli prolungati che possono condizionare la quotidianità e la percezione di sé.

Il supporto psico-oncologico si focalizza sul significato che il tumore al seno riveste per la donna e sul suo modo di affrontare la malattia identificandone bisogni e difficoltà. È un accompagnamento concreto che si propone di:

  • riconoscere ed elaborare i propri vissuti.
  • agevolare la comunicazione tra paziente, familiari e curanti
  • promuovere un senso di controllo della propria vita e una partecipazione attiva al trattamento
  • recuperare e mobilitare le risorse personali
  • sviluppare modalità efficaci di gestione dei momenti di difficoltà.

L’attenzione alla dimensione psicologica si inserisce in un sistema di cura innovativo che mette al centro la qualità della vita della donna con tumore al seno.

 

Genetica Oncologica

Ambulatori dedicati all’individuazione e al supporto di soggetti portatori di mutazioni genetiche germinali accertate o sospette (difetti nel codice genetico che predispongono allo sviluppo di tumori). Il programma C-PAR (Centro per Pazienti Alto Rischio) coinvolge un team multidisciplinare di specialisti che provvede a fornire valutazione del rischio, consulenza e test genetico, programmi di sorveglianza e prevenzione (protocolli di farmacoprevenzione o chirurgia profilattica) personalizzati, sostegno psicologico, in soggetti selezionati.

 

Medicina Nucleare

Il centro di senologia dal gruppo ospedaliero Moncucco si avvale della collaborazione dell’istituto di Medicina Nucleare per garantire alle proprie pazienti i servizi di stadiazione sistemica mediante PET e la linfoscinitigrafia per la tecnica del linfonodo sentinella (BLS).

 

La fisioterapia specializzata

Il corpo umano è una macchina affascinante e complessa. Per la cura del nostro organismo sono necessarie figure sanitarie specializzate in campi differenti, capaci di offrire il meglio di ogni aspetto. Questo vale anche per la riabilitazione e la fisioterapia. Le pazienti trattate per un tumore al seno meritano cure fisioterapiche altamente specializzate, da parte di professionisti che conoscano bene l’articolato percorso di cura di questa malattia. È dimostrato che, nelle mani di un fisioterapista specializzato, gli effetti dei trattamenti, talvolta invasivi, possono risolversi in tempi più brevi e con risultati anche insperati. Anche per la fisioterapia crediamo nell’assistenza personalizzata e nella pianificazione di un programma di cura studiato sulle esigenze del paziente.

 

Medicina della fertilità

Molte donne con diagnosi di tumore al seno si trovano ad affrontare decisioni complicate in termini di preservazione della fertilità, dovendo bilanciare, da un lato, il rischio di recidiva e dall’altro i benefici di terapie che possono precludere la fertilità. Cioè quei trattamenti che da un lato aumentano le probabilità di guarigione a lungo termine, dall’altro possono avere negativi sulla futura capacità di concepimento. L’accesso ad counselling specialistico sulla fertilità, prima di iniziare i trattamenti, è di fondamentale importanza per discutere il rischio individuale di infertilità e le opzioni disponibili per la preservazione della fertilità.

 

Cure palliative e di supporto

Le cure palliative rappresentano un supporto fondamentale all’interno del percorso di cura offerto dal Centro di Senologia del Gruppo Ospedaliero Moncucco. Si tratta di un approccio specialistico che si rivolge alle persone affette da malattie croniche o oncologiche avanzate, con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di vita possibile.

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, le cure palliative non sono riservate solo alla fine della vita. Possono essere introdotte già in fase precoce, anche insieme a trattamenti attivi, e si concentrano sulla gestione dei sintomi, sul sostegno psicologico e sulla presa in carico globale della persona, insieme alla sua famiglia, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi valori e del suo contesto di vita.

Nel nostro Centro, le cure palliative fanno parte di una rete integrata di competenze, pensata per accompagnare ogni paziente con attenzione, sensibilità e competenza lungo tutto il percorso di cura.

 

Assistenza per i capelli

Durate le cure per alcune forme di tumore al seno è possibile sviluppare una alopecia iatrogena temporanea (perdita temporanea dei capelli e dei peli corporei a causa dei farmaci antitumorali). Non si deve sottovalutare l’impatto che questo effetto collaterale dei trattamenti può avere sul vissuto di una paziente. In un momento così delicato non tutte le assistenze sono uguali. Ancora una volta l’intervento di uno specialista esperto può fare la differenza lungo tutto il percorso, dalla caduta alla ricrescita; forse non tutti sanno che esistono importanti SOVVENZIONI (A.I. fino ad un massimo di Fr. 1500.- all’anno e AVS fino a Fr. 1000.-) che rendono l’assistenza specializzata un servizio accessibile a tutti!

Non tutti hanno l’esperienza e necessaria, ma in Ticino fortunatamente esistono alcuni centri specializzati, nel sopra- e nel sotto-ceneri, capaci di offrire le informazioni e l’assistenza necessarie per rendere meno traumatica questa fase del percorso di guarigione.

Il centro di competenza senologica di Moncucco e Santa chiara collabora con questi centri; il suo medico è a disposizione per discutere anche questi aspetti e fornirle le indicazioni utili ad ottenere un’assistenza esperta e di qualità in Ticino, vicino a casa.

 

Estetica oncologica

Nel 2017 l’AESI (Associazione Estetiste della Svizzera Italiana) ha organizzato il primo corso di estetica oncologica, un metodo sicuro e specifico per le pazienti oncologiche con l’obiettivo di aiutare e supportare chi si sta curando, alleggerendo gli effetti collaterali delle terapie rilassando mente e corpo. L’attenzione all’immagine corporea è una coccola che aiuta a recuperare un senso di normalità, migliorando il benessere e la qualità di vita durante il percorso di guarigione.

Per mettersi in contatto con un’estetista oncologica certificata può chiedere al suo medico del Centro di Senologia o consultare i siti internet.

 

Ambulatori per la cura degli effetti collaterali e per i disturbi della menopausa farmacologica

La menopausa rappresenta una fase naturale della vita di una donna, ma quando si verifica in modo precoce, come nella menopausa indotta da trattamenti oncologici, può avere implicazioni significative sulla salute fisica ed emotiva compromettendo seriamente la qualità di vita. L’atrofia vulvovaginale/ sindrome urogenitale a è uno dei problemi più comuni associati a questa condizione e, sebbene possa colpire donne di ogni età, le donne giovani in menopausa indotta possono affrontare sfide uniche. Allo stesso modo, le donne in menopausa fisiologica possono sperimentare sintomi simili, ma la loro esperienza può differire in termini di contesto e supporto. La gestione della sindrome menopausale è di per sé complessa; il quadro si complica ulteriormente nel caso di pazienti trattate per neoplasie ormono-dipendenti e richiede competenze ginecologiche super-specialistiche, spesso con un approccio multidisciplinare. La comunicazione aperta con il partner e con i professionisti della salute è cruciale per affrontare l’atrofia vulvo-vaginale/sindrome urogenitale. Le donne dovrebbero sentirsi incoraggiate a discutere i loro sintomi con il medico, che può fornire informazioni e risorse utili; inoltre, parlando con il partner riguardo ai sintomi e alle sfide, possono lavorare insieme per trovare soluzioni che migliorino l’intimità e la soddisfazione sessuale. L’ambuatorio per i disturbi della menopausa naturale o indotta è uno dei fiori all’occhiello offerti dal Centro di Senologia del Grupppo Ospedaliero Moncucco.

Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing